Avvertenze per i lettori: inoltrarsi nell’acquisto della box di cui ora vi parlerò e dei prodotti contenuti al suo interno potrebbe costringervi a dare in pegno un rene, se non entrambi. Se non addirittura il cuore. Io ci sono andata vicina ma ne è valsa la pena.
Una settimana fa a suonare il citofono è stato Longino & Cardenal, l’azienda punto di riferimento in Italia e non solo per lo “spaccio gastronomico” di cibi rari e preziosi (ve ne ho già parlato qui). Direttamente da Milano è arrivata in quel di Trastevere per raccontarmi e farmi assaggiare la sua ultima novità. Anche Longino infatti si è lanciata nel mondo del delivery, preservando estrema coerenza e un linguaggio conforme alla propria identità culinaria.

“Gli Immancabili in Cucina“, questo il nome della box spedita in tutto il paese che per 99,00 euro riassume il meglio dell’azienda.
“Un benvenuto gourmet nel nostro shop, l’inizio di un viaggio alla scoperta dei nostri Cibi Rari e Preziosi, una dolce coccola da tenere in dispensa per appassionarsi giorno dopo giorno all’eccellenza.”
Dieci prodotti e tre sezioni: Oliera, Colazione e Aperitivo. Dieci barattoli, confezioni, scatole da tenere in dispensa e aprire al momento del bisogno, per far contenti amici, famiglia e amanti.

Meticoloso, atletico e brillante nel trasporre i prodotti più pregiati e ricercati dagli chef stellati in un formato d’impronta casalinga, Longino non tradisce di un milligrammo il suo stile, ma ne trae fonte d’ispirazione e inventiva per attraccare nel cuore (e nello stomaco) dei quarantenati. Recapitando gioielli dai suoi amati scaffali conferisce un nuovo appeal alla colazione/apericena domestico.

E quindi non resta che aprire la box, guardare con ammirazione i singoli prodotti, metterli in dispensa e aprirli al momento dell’uso.
Queste le premesse. I fatti sono diversi: colpa dell’appetito e della iperattiva salivazione, i barattoli, bottiglie e scatole by Longino’s non hanno mai visto lo scaffale. In un pranzo luculliano ho provato e finito tutto. Un vortice di sapori che appaga il palato e danneggia le coronarie.
L’OLIERA
Olio, sale e aceto. Si parte dalle basi con i tre condimenti cardine della cucina italiana. Nel reparto OLIERA trovo:
• Olio EVO Particella 34 dell’Azienda Pianogrillo,olio siciliano mono-cultivar ricavato dalla sola Tonda Iblea;
• Aceto Bonini maturo, aceto balsamico invecchiato in batterie di botti di almeno 18 anni;
• Fiocchi di Sale marino Maldon, “must” delle cucine di tutti i ristoranti gourmet.
Prendo il pane, lo affetto erto, lo brusco, lo passo per bene nell’olio e lo cospargo di sale. Addento. L’esperienza gastronomica più ricca ed entusiasmante della vita. Tra piccante, sapido, grasso, caldo e freddo. Il leggero amaro del pane troppo bruscato calza a pennello con l’intensità dell’olio siciliano. E poi la croccante scioglievolezza del sale…
Per l’Aceto c’è una storia a parte: poche gocce sul gelato fiordilatte di Gunther e il gioco è fatto. Due fragole se gradite, ma va bene anche senza.
Si passa ad esplorare il secondo reparto.
LA COLAZIONE
All’Italiana, senza uova strapazzate, fagioli e salsiccia ma con succo d’arancia Patrick Font 100% arancia senza aggiunta di altri ingredienti e confettura di fragole della Maison Francis Miot da spalmare sul pane (lo stesso di prima ma meno bruscato). Una colazione dal profilo francese, ma intrinsecamente radicata nel mio corredo alimentare d’infanzia, eternamente presente in tutte le case d’Italia. Un mix di ingredienti poveri, ricercati maniacalmente fino ad arrivare ad i migliori in circolazione.
APERITIVO
Catturata dall’elettrico e insaziabile ritmo del compartir spagnolo, non posso fare a meno di provare tutti in volta i 4 prodotti della sezione APERITIVO della box: Jamòn iberico Bellota Admiracion affettato a mano, Acciughe del Mar Cantabrico Nardin, Ventresca di tonno Serrats, Peperoni del Piquillo El Navarrico e Mandorle Marcona fritte e salate. Fine. Dal must rudimentale del pane bruscato strusciato appena con olio, pomodoro e una fetta succulenta di jamon (pan y tomate lo chiamerebbero a Barcellona), ai materassini spessi e bavosi di frittata avvolti dalla parte più grassa e pregiata del tonno, fino alle scodelle di Peperoni da divorare a suon di stuzzichini. Il meglio della cultura spagnola di qualità a casa. Un plotone di piatti da comporre in pochi secondi e conquistare a suon di “Vida Tapa” i vostri ospiti.
Ah dimenticavo! Le mandorle non condividetevele, nemmeno con l’amore della vostra vita. Saranno il futuro patrimonio dell’Unesco. Il motore del mondo. Che da energia e felicità anche al ghiro più letargico.
Immediata e replicabile, questa box è a prova di idiota. Non serve saper cucinare, ma solo saper mangiare.
Facebook Comments