Novità nell’aria: una nuova realtà, immersa nella storia di Roma e dedicata alle eccellenze del panorama gastronomico italiano apre al centro di Roma, affacciata su una delle piazze più suggestive del centro di Roma. Il suo nome è Il Vicolo, il nuovo locale di Fabio Bongianni, a Palazzo Scanderbeg.
Sviluppato su quattro piani, il palazzo ospita 11 appartamenti esclusivi, ed ora, finalmente, anche un ristorante.
Dunque gli ospiti che soggiornano nel Palazzo, così come i romani e i turisti che passeggiano per i vicoli di Fontana di Trevi, potranno finalmente godere di uno spazio raffinato dove conoscere, assaggiare ed acquistare prodotti di prima qualità del panorama gastronomico italiano.

Un vero e proprio salotto su strada, luminoso ed elegante, dai colori caldi ed arredi di design moderno, in contrasto con la storia del palazzo ed i suoi soffitti con le travi a vista.
Protagonisti del Vicolo sono i produttori, che si alternano in un percorso di presentazioni e degustazioni stagionali.

A guidare la cucina è lo chef Fabio Bongianni. Il suo stile è semplice ma intrigante.
Dal menù si possono scegliere insalate salutari, crudi di carne e pesce, selezioni di salumi e formaggi accompagnate da confetture e mieli, panini gourmet e dolci.
Caprino, crostini di pane, germogli e aceto balsamico per un’insalata; misticanza, carote e ravanelli, burrata e pistacchi di Bronte per un’altra – 10 / 12 euro.
I panini sono sicuramente goderecci: c’è quello con salsiccia e friarielli, quello con prosciutto crudo, fichi e caprino, e quello con il tonno, cipolla rossa di Tropea, pomodorini del Piennolo e cremoso di burrata di Andria e, sempre in tema mare, quello con gambero Gobetto, mozzarella di bufala e cremoso al basilico – 3.50 / 5.50 euro.
Tra i crudi non poteva mancare il gambero rosso di Mazara del Vallo qui abbinato a mozzarella di bufala, purea di piselli e basilico; il battuto di scampo con brunoise di melone retatato, sedano e polvere di pomodoro, ed il Maccarello bruciato in veste esotica con mango e spinacino.
Le tartare di pesce, tonno rosso, gambero Gobetto e ricciola, vengono servite con riso, salsa guacamole e germogli, con pere, noci di Sorrento e miele di Acacia bio, con fragoline di bosco e gelatina di vino bianco. Accostamenti particolari anche per la carne: il battuto di vitello Noer Peter Farm si affianca a insalata mista, noci Macadamia, chicchi di meolograno e scaglie di pecorino romano; la tartare di Fassona piemontese con avocado, lamponi, misticanza e aceto balsamico Da Vinci dop bio – 12 / 16 euro.
Infine dolci tradizionalissimi come il tiramisù e i sorbetti o la crema di mascarpone con fragole, menta e mandorle tostate – 7 / 8 euro.
Ma il Vicolo, associazione culturale, è anche un luogo di sperimentazione dove parlare delle nuove tendenze e per capire quanto in là si può spingere il palato nella ricerca del gusto. Il tour gastronomico disegnato da uno chef e il viaggio culinario tra le bellezze di Roma sono solo alcune delle esperienze che Il Vicolo – aperto tutti i giorni tranne la domenica – propone agli ospiti, insieme alla possibilità di degustazioni enogastronomiche dalle 10 di mattina alle 22.
Facebook Comments