Un tempo le trasmissioni di cucina si contavano sulle dita di una mano.
Era il lontano 1999 quando compariva sugli schermi di tutti gli italiani la margherita – uovo al tegamino – della Prova Del Cuoco di Antonella Clerici.

Ora, 19 anni dopo, di acqua sotto i ponti ne è passata: da Cortesie per gli Ospiti ai Menù di Benedetta Parodi fino ad arrivare a Masterchef e GamberoRosso Channel sono dozzine i programmi dedicati alla cucina.

Per capire come muoversi in questa fiumana del progresso enogastronomico vi riportiamo i 5 migliori programmi da seguire e su cui prendere appunti.

Chef’s table

Chef’s Table Francia

Non avete la possibilità di conoscere, assaporare, toccare con mano le cucine più lussuose, stellate e originali del mondo? Nessun problema: Chef’s Table fa al caso vostro.
In cosa consiste?
In brevi documentari, sviluppati da David Gelb, di 50 minuti nei quali vengono raccontate le vite di chef di fama mondiale. Ogni puntata è dedicata ad uno chef preciso. Quattro sono le stagioni, la quinta arriverà il 28 settembre.
L’unico problema? Per vederlo dovete essere abbonati a Netflix.
Tra le puntate imperdibili ci sono quelle dedicate ai dessert della quarta stagione fra cui emerge Corrado Assenza e la sua Noto e Christina Tosi e i suoi dolci newyorkesi. Tra gli Chef entusiasmante è il racconto di Gaggan e del suo ristorante… Se non sapete chi sia andate a dare un’occhiata.

Date da mangiare a Phil

Date da Mangiare a Phil

Lo giuro, Netflix non ci hanno passato una mazzetta sotto il tavolo per parlar bene di lui, ma questo programma è una delle più felici scoperte di quest’estate.
Tre sono le stagioni, o meglio dire portate, nelle quali Phil Rosenthal, americano outsider del mondo enogastronomico, si immerge nella cultura di una città lontana conoscendone ogni lato commestibile. Aiutato da esperti locali, Phil fa conoscere le tradizioni di un determinato luogo a tutti i suoi spettatori, sperimentando l’impossibile. Viaggia fino a Città del Messico, fino a Copenaghen a scovare uno dei ristoranti migliori del Mondo, fino a Bangkok. E lì assaggia tutto e lo racconta a modo suo con espressioni e risate a volte, dobbiamo ammetterlo, poco sopportabili.

Ugly delicious

David Chang in Ugly Deliciuos

Giuriamo che è l’ultima. Questa serie, in onda su Netflix, racconta un piatto, un ingrediente trasformato e presentato da chef e casalinghe di tutto il globo. A condurlo è David Chang, moderatore serio e imparziale. Tra gli episodi da non perdere c’è quello sulla Pizza che da New York arriva a Napoli da Starita e a Caiazzo da Franco Pepe passando per il Giappone.

Alessandro Borghese – Quattro ristoranti

Alessandro Borghese – Quattro Ristoranti

In onda dal 2015, Quattro Ristoranti di Alessandro Borghese è una delle serie più amate di Sky. In ogni puntata quattro ristoratori di un stessa città, o provincia, si sfidano a colpi di cene. A vincere sarà solo uno, chi per location, servizio, cucina e conto soddisferà le richieste degli sfidanti. Il bello di questo programma è, oltre al vivere una cena al ristorante stando seduti sul divano, la serietà e la parzialità con cui i ristoratori vivono la gara. In alcune puntate si lanciano sguardi minacciosi, si alzano i toni della voce: guardate la puntata sulle pizze a Napoli e capirete di cosa stiamo parlando.

Masterchef Australia

I Giudici di Masterchef Australia

E’ il nostro programma preferito senza dubbio. In onda su Sky e Cielo, da più di 5 anni non ce ne perdiamo una puntata, e non è facile: ogni anno per ogni stagione sono girate 70/80 puntate. Ma perché, vi chiederete, preferiamo Masterchef Australia a Masterchef Italia? Prima di tutto i giudici, paffutelli e sorridenti, non insultano, non sviliscono, non creano ambienti da dramma shakespeariano, non assaggiano microporzioni di piatti ma affondano il cucchiaio in setose mousse e brasati. In secondo luogo, Masterchef Australia non è monotono: ogni settimana ci sono 5 sfide – mistery box, invention test, elimination test, immunity pin (uno scontro diretto fra un concorrente ed uno chef acclamato per aggiudicarsi l’immunità), sfida esterna. E ogni settimana si cambia tema, si cambia città. E poi il quinto giorno, e questa è la cosa che ci piace di più, i giudici assieme ad altri ospiti, insegnano alcune loro ricette ai concorrenti e indirettamente a noi spettatori. Ricordiamo ancora la mousse al cioccolato di Heston Blumenthal (chef inglese tra i migliori al mondo) o la torta alla Nutella di Matt Preston ( rinomato critico gastronomico e giudice di Masterchef Australia).

Facebook Comments