Pochi giorni fa abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad un workshop sulla pizza all’interno della Città dell’Altra economia di Testaccio in occasione di Elementi, la competizione dedicata al mondo della pizza che porta i migliori pizzaioli d’Italia a misurarsi sui segreti dell’impasto perfetto attraverso tre prove in cui testare le proprie capacità tecniche, sensoriali e creative.


Il nome Elementi è dovuto al fatto che non può esistere una buona pizza senza gli elementi base che la rendono tale: un bravo pizzaiolo e ottime materie prime.

La mattina dell’8 Ottobre si sono svolte le selezioni – a Roma, mentre a Milano saranno il 13 Novembre e a Napoli sono state il 23 Maggio – per eleggere alla fine il miglior pizzaiolo d’Italia. 

Ciccio Vitiello mentre spiega la pizza all’alga spirulina

Dopo la mattinata di gare, assaggi e blind tasting, la sera, il conclomato Ciccio Vitiello,  della pizzeria Casa Vitiello, ha tenuto una lezione sull’impasto della pizza all’alga spirulina. 

Il workshop

Assistito ed introdotto dalla presentatrice radiofonica Mary Cacciola, Ciccio ha insegnato ad un gruppo di appassionati, trucchi e segreti sul mondo della pizza, guidandoli passo passo nella preparazione di un impasto. 

Mentre si impasta
L’impasto è pronto

Poi, però, è venuta la parte più bella. 
Alle 20:00 inoltrate, lo stomaco iniziava a mormorare e, prontamente, Ciccio, inizia a infornare e sfornare a rotta di collo una serie di pizze, preparate con impasti diversi e condite in maniere diverse. 

Direttamente dalla sua Casa Vitiello abbiamo potuto addentare una serie di spicchi di pizza cotti al momento nel forno Moretti. 


L’ingrediente protagonista di quasi tutte le pizze è il pomodoro di Così Com’è. 

In generale, il pomodoro, insieme alla mozzarella, è l’elemento che più di ogni altro rappresenta e determina la bontà di un disco di pizza. 
Esistono molteplici varietà di pomodoro, dal classico pelato ai pomodorini interi, rossi e gialli, diversi per aroma, acidità e dolcezza. 
Così Com’è, partner dell’evento, è nato dall’esperienza di Finagricola, azienda leader nel panorama ortofrutticolo italiano.


L’azienda si occupa della produzione di pomodorini freschi di altissima qualità coltivati in 300 ettari di terra di proprietà Finagricola, nella fertile e soleggiata Piana del Sele. Le varietà offerte sono esclusivamente quelle a vocazione territoriale. Tra queste, una speciale attenzione viene dedicata ai pomodori Datterini, contraddistinti da dolcezza e gusto così intensi da poter essere consumati anche completamente a crudo, senza aggiunta di condimenti e con grande piacere del palato. La linea nasce dalla volontà di preservare intatti il profumo e il gusto delizioso di un pomodoro eccellente, come appena colto, superando le barriere della stagionalità e offrendo il vantaggio di averlo tutto l’anno in dispensa, pronto all’impiego in ogni ricetta, proprio come se fosse fresco. 
Tra i prodotti di punta c’è la Vellutata di Datterino Giallo al 100%, dal gusto dolcissimo e inconfondibile. Deliziosa e cremosa, la nuova vellutata ha un sapore fresco e intenso allo stesso tempo. Può essere consumata senza alcun tipo di cottura e con la sola aggiunta di un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Ma può anche diventare un ingrediente complementare per arricchire creme e vellutate a base di carota o zucca o, per i più esperti in cucina, per farcire una classica pizza margherita in versione gialla, meglio se con l’aggiunta di scaglie di Parmigiano come vuole la tradizione napoletana. E proprio con questo ingrediente Ciccio ha preparato una delle pizze più amate della serata: una margherita gialla con l’aggiunta di fior di latte e basilico.

La margherita gialla

In questo caso l’impasto è tradizionale. In altri assaggi, però, abbiamo potuto testare una pizza al grano arso, ripiena di maiale a bassa temperatura, mele, nocciole e fonduta di pecorino, o la stessa del workshop all’alga spirulina con blu di bufala, radicchio e lardo. 

Pizza ripiena al grano arso
Impasto all’alga spirulina, radicchio, lardo e blu di bufala

Ma torniamo al pomodoro. 
Una linea di prodotti interessantissima è Gran Gusto. Con il marchio Grangusto, Finagricola vuole portare in tavola il meglio della bontà e della salubrità delle verdure di stagione per tutto l’anno. La linea Professional Grangusto è destinata ai professionisti del settore che vogliono per i loro piatti ingredienti di qualità assoluta. Per questo è stato studiato un formato comodo e pratico da 800 grammi, per fare in modo che la qualità del prodotto resti immutata anche dopo l’apertura del barattolo. Tra i prodotti della Linea Professional ci sono i Datterini- sia gialli sia rossi – semi secchi in olio. Dolcemente insaporiti con spezie della macchia mediterranea, sono ottimi per un aperitivo, un antipasto o per farcire panini e focacce.

Pizza ai pomodorini semisecchi gialli e rossi

E proprio per questo sono stati adoperati da Ciccio per la preparazione di una pizza con fior di latte, basilico e pomodorini gialli e rossi semisecchi. 
Finagricola è l’azienda leader nel panorama ortofrutticolo italiano. L’orto più grande d’Italia, coltiva i suoi pomodori nella Piana del Sele con la massima cura e attenzione, facendoli maturare spontaneamente sulla pianta, per poi raccoglierli a mano e lavorarli, a pochissime ore dalla raccolta, per conservarne intatte le caratteristiche nutrizionali e il gusto dolce dei pomodorini freschi.

La classica Margherita

Nonostante raggiungano temperature elevate in cottura i pomodori Così com’è mantengono la loro naturale dolcezza e si combinano alla perfezione con l’aroma di grano tostato della pizza. 

Facebook Comments