Il latte fa parte di noi. E’ la prima cosa che mangiamo, che proviamo a masticare, a decifrare e comprendere. 
Il latte è il nostro primo ingrediente e, in quanto tale, lo amiamo alla follia.
Forse il luogo in cui meglio si esalta è il formaggio, o, ancor di più, il latticino.
E il latticino per eccellenza in Italia non può che essere la Mozzarella di Bufala. La Mozzarella vera, meridionale, di bufale buone e brave che mangiano e vivono bene.

La migliore mozzarella si mangia in Campania. A temperatura ambiente, sotto il sole primaverile, la mozzarella va presa a morsi e divorata in un istante. Bisogna sporcarsi la maglietta, i pantaloni e bagnarsi di siero tutte le labbra.

La Mozzarella di Bufala di Delizie Campane

A Roma, purtroppo, non si riesce a vivere la mozzarella come in Campania: spesse volte i romani sono costretti a comprare mozzarelle vecchie di due, tre, quattro giorni, di bufale tristi che mangiano male. Spesse volte le mozzarelle vendute a Roma sono asciutte, poco succose, addirittura rancide e con la pellicina esterna che si stacca dall’interno. 

L’ingresso

In qualche posticino, però, si riesce a rimediare una buona mozzarella di bufala campana. E uno di questi l’ho scoperto qualche giorno fa a Roma Nord, in zona Fleming.
Il suo nome è Delizie Campane, ed è gestito da mamma e figlie, Emanuela e Alessia Nanni, campane d’origine e romane d’adozione.

La Mamma – proprietaria con un vassoio stracolmo di mozzarella di bufala

Nella sua piccola bottega, aperta appena un anno fa, la famiglia Nanni vende prodotti esclusivamente campani

La lavagna dei prodotti
La vetrina dei prodotti

Salame di bufalo, salsicce, friarielli e pomodori in conserva, pasta secca, taralli sugna e pepe, gateau di patate, babà, torta caprese, sfogliatelle, ricotta di bufala e poi, ovviamente Lei, la Sacrosanta Mozzarella di Bufala, in tutte le sue forme: treccia, ovoline, burrata, stracciatella e simil zizzona. 

Fantastici taralli sugna e pepe
Ricotta di bufala

Tutti i prodotti caseari vengono da un’azienda di Mondragone ed arrivano a Roma, freschi ogni mattina.
Un altro prodotto davvero unico per il suolo romano, che ci ha piacevolmente colpito sono le sfogliatelle salate. In versione mignon, queste sfogliatelle sono farcite dei classici contorni napoletani: uno fra tutti, salsiccia e friarielli. Sono uno tira l’altro.

Le sfogliatelle salate

Oltre a venderli al diretto consumatore, gli stessi prodotti sono la materia prima di alcuni fra i migliori ristoranti e alberghi della Capitale. 

Dal Mirabelle a Palazzo Manfredi fino al Parco dei Principi e il ristorante Tazio all’interno di Palazzo Naiadi, le mozzarelle di Delizie Campane hanno attraversato i piani più alti degli hotel romani.
E proprio lo chef del ristorante Tazio, Niko Sinisgalli, è venuto a far visita al negozio e a portare un suo dolce a base di ricotta di bufala, pan di spagna e cioccolato.

Le proprietarie assieme allo chef Niko Sinisgalli e la moglie Maria

Il dessert

Sia che siate del quartiere sia che non lo siate, passate da Delizie Campane e ritrovete un pezzo di Napoli a Roma. 

Facebook Comments