La sete spossa. Si può vivere senza mangiare per qualche giorno, non si può vivere senza bere.
Certo l’acqua è il liquido più limpido e sano che l’uomo può assimilare, ma dietro l’acqua c’è un mondo immenso da esplorare fatto di zuccheri, tanti zuccheri.
Succhi, centrifughe sono la giostra dei più piccoli e dei più sani. Poi ci sono gli alcolici: vini, birre, distillati, superalcolici…
Questo è il regno che vi faremo esplorare a Trastevere.
Questo quartiere è tra i più movimentati di Roma: il flusso di turisti e di giovani è altissimo e tutti vogliono un bicchiere di alcool.
Dove andare? Oltre ai mitici Bangla che vendono alcolici di bassissima qualità a pochi spicci ci sono, qua e là, alcuni locali da non lasciarsi scappare.
Bar S. Calisto (Piazza di San Calisto 3)

Peroni alla mano aperta sul momento e si vola: al Calisto si beve tanto e a poco prezzo. La pecca, per molti un pregio, è la folla che assale il locale e che rende impossibile star seduti ai tavolini rotondi targati PERONI che ne invadono il piccolo e recintato spazio esterno. Quindi se volete bere in piedi circondati da tanti giovani pimpanti, questo è il posto che fa per voi.
Freni e Frizioni (Via del Politeama 4/6)

Appena dopo (o prima dipende dai punti di vista) Piazza Trilussa potete addentrarvi nel locale più affollato del quartiere. Arredamento vintage, bancone imponente e tavoli dentro e fuori: questo Freni e Frizioni. 10 euro per i cocktail dai nomi insoliti e presentati su un menù che pare un fumetto tappezzato di immagini di supereroi ed eroi improbabili. Consigliatissimo, sopratutto per le donne, è il The Butcher a base di vodka, lamponi e menta. Le serrande chiudono alle 2 di notte: la serata è lunga, c’è tempo per fare nuove conoscenze e per perdersi nei meandri dell’alcool. In bocca a lupo: trovare un tavolo è molto difficile, fare la fila per ordinare un cocktail non ve lo diciamo neanche.
Mr. Brown pub (Vicolo del Cinque 29)

Ottimo rapporto qualità – prezzo per questo pub nel cuore di Trastevere che miscela cocktail esclusivi a soli 5 euro. Gli shot, dai nomi originali, vengono 2 euro. Il locale è caldo e sa di vintage in tutti i sensi: ci sono i mattoni a vista, poster e quadri bizzarri. Ai divanetti potete trovare ragazzi in procinto di coma etilico o nuove coppie che iniziano a conoscersi. Menzione particolare va allo shot a un euro a base di vodka al cioccolato e peperoncino.
Cantina Ripagrande (Via di San Francesco a Ripa)

Per bere un calice di buon vino in quasi tranquillità dovete andare qui. Il locale è elegante, femminile: presenta tavoli sia dentro sia fuori, una cucina semplice, perfetta esaltatrice della bontà dei vini proposti. La zona è tranquilla perché situata nella parte meno turistica del quartiere. Molto frequentato da attori e artisti, questo locale è romantico e seducente.
Santo Trastevere (Via della Paglia 40)

Se volete provare drink originali dovete venire qui. La bartender Ilaria Sbal prepara cocktail su misura, tutti a 10 euro, combinando sapori davvero insoliti…c’è anche il cioccolato fondente e la barbabietola tra i possibili ingredienti. Sfizioso è quello a base di Franciacorta con sentori di menta e di pompelmo rosa. Il tutto in un’atmosfera newyorkese metropolitana: legno, ferro battuto, mattoni a vista sono i materiali più evidenti.
Meccanismo (Piazza Trilussa 34)

Cocktail stagionali che cambiano di frequente serviti in bicchieri e contenitori scenografici (anche lampadine e provette) sono la chicca di questo ristorante aperto dalla mattina fino a tarda notte. Ottimo il rapporto qualità prezzo: 10 euro per l’apericena con cocktail a scelta e vassoio ricco di prelibatezze.
Bali Bar and Restaurant (Via del Mattonato 29)
Accanto a specialità indonesiane e tè pregiati questo ristorante con bar propone ottimi cocktail a base di frutta esotica. Tre gli ambienti, di cui uno adibito ai fumatori, anche di narghilè, in cui disteso sui cuscini potete gustare miscele non convenzionali.
Big Star (Via Goffredo Mameli 25)

Pub movimentato in stile vintage che oltre ad un aperitivo abbondante e illimitato propone una buona selezione di birre e cocktail classici. Ai tavolini di fuori, sul marciapiedi in discesa potete sedervi con gli amici facendo a gara con gli altri clienti per accaparrarvi le migliori sedie e sgabelli (sono uno diverso dall’altro).
Vendita libri, cioccolata e vino (Vicolo del Cinque 11A)

Gli shot sono un universo a parte e qui, nel vicolo più denso di Trastevere potete conoscerne il lato più sexy. Questo piccolo negozio è conosciuto da tutti i giovani alcolisti di Roma per i suoi shot sexy dai nomi goliardici ad allusione sessuale. Qualsiasi sia lo shottino che ordinerete dovete metterlo interamente in bocca senza mordere nulla: anche il bicchiere è edibile perché fatto di cioccolato fondente e coperto di panna e granella al cocco, al limone, alla menta e così via. Il costo per shot è di 3 euro.
Il Baretto (Via Garibaldi 27g)

Non sappiamo se sia ancora Trastevere ma poco importa: dopo qualche gradino da via Mameli vi troverete in un bellissimo locale con una terrazza interna, più in basso del locale stesso, dove potete ordinare cocktail classici e non (8-10 euro) eseguiti come si deve. Ottimi anche i vini al bicchiere, tra i 5 e i 7 euro.
Tropical Due (Vicolo Moroni 30)
Nascosta è l’insegna per questo locale segreto fra i vicoletti di Trastevere. Andate all’indirizzo sopraindicato, aprite la porta di quello che vi sembrerà essere un deposito abbandonato e vi ritroverete in un rettangolo arredato alla meno peggio con influenze africane che in fondo mostra un bancone. Ecco dietro a quel bancone si versano cocktail a base di frutta per nulla sgradevoli a pochi spiccioli. Bevetene uno, anche due, anche tre se preferite e nel frattempo tirate qualche freccetta al disco appeso alla prima colonna a destra dell’ingresso.
Facebook Comments