Ha aperto i battenti a Nepi, a pochi chilometri da Roma, 25 Snack un’azienda familiare, che produce carne essiccata da filiera italiana, un prodotto naturale privo di qualsiasi tipo di additivo. Disponibili in vari gusti, le coppiette – così è conosciuta la carta essiccata sul territorio laziale –  sono confezionate all’interno di innovative, pratiche e comode bustine. Ogni aspetto produttivo, dalla scelta della carne fino al confezionamento, è stato accuratamente studiato per garantire al consumatore un prodotto buono, naturale, di facile consumo e 100% made in Italy.


Artefici del progetto sono Livia e Carlo Schizzerotto, fratello e sorella, e Mauro Cogliandro, marito di Livia. I tre ideatori, in particolare Carlo, hanno sempre mantenuto vivo il ricordo della nonna che a Redondesco (in provincia di Mantova) allevava e macellava il maiale per la produzione familiare di salumi. Mentre Livia e Mauro hanno intrapreso percorsi lavorativi non legati al mondo food, Carlo ha avuto importanti esperienze di marketing nel settore beverage, ha collaborato con La Repubblica per la stesura della guida ‘Passione Birra’; è docente di Unione DegustatoriBirre ed èresponsabile dell’area birre del Vinitaly.

Nel corso del suo iter professionale e durante i vari viaggi all’estero, Carlo Schizzerotto ha osservato attentamente le abitudini di consumo, le tecniche di produzione e di conservazione dei salumi e ha scoperto e apprezzato sempre di più la grande tradizione norcina italiana.  Pian piano l’idea di realizzare un’azienda propria ha preso forma: “La nostra Mission è ‘Re-style the tradition’, ovvero recuperare prodotti della tradizione gastronomica italiana, usando materia prima nazionale, sfruttando un confezionamento diverso con lo scopo di ridurre la distanza tra consumatore e consumo, tra consumatore e produttore, creando un link diretto e un consumo più semplice e immediato” spiega Carlo, amministratore di 25 Snack.

La scelta del nome ‘25 Snack’ racchiude al suo interno molteplici significati: 25 è  il numero della rinascita, della luce e del Natale; 25 sono i grammi di prodotto contenuti nel pacchetto; 25°C è la temperatura di conservazione; 25 sono le bustine contenute in ogni espositore.

Il payoff “The Italian Jerky” è stato scelto perché  la parola Jerkyindica la carne essiccata tipica degli Stati Uniti d’America, molto diversa dal prodotto 25 Snack, ma è un termine che ben esplicita al consumatore estero, che non conosce le coppiette, il tipo di prodotto contenuto nella bustina; l’aggettivo Italian racconta la provenienza sia del prodotto che della carne.


TRA STORIA E LEGGENDA….

Venticinque sono anche i membri dell’equipaggio della nave Fortuna Trionfante. Facciamo un passo indietro nel tempo. Un antenato della famiglia Schizzerotto, Giacomo Serta, aveva un emporio in Marzeria all’Insegna della Fortuna Trionfante, una via di Venezia. Serta nel 1520 commercializzava spezie e, con la sua nave Fortuna Trionfante (lo stesso nome dato alla società 25 Snack), percorreva gli antichi tragitti marittimi sino alle porte dell’oriente da dove arrivavano le spezie. Un viaggio, quella della Fortuna Trionfante, che indica il legame con la tradizione e la capacità di saper guardare sempre verso nuove rotte, alla ricerca di profumi e sentori che possano essere fonte di ispirazione per la creazione di originali ricette.

LA PRODUZIONE INNOVATIVA

Il prodotto 25 Snack è realizzato solo con la carne  di maiali nati, allevati e macellati in Italia, da filiera controllata; soltanto i migliori tagli vengono utilizzati per la lavorazione. L’idea di base è quella di avere un prodotto magro e povero di grasso ed ecco così spiegata la scelta dell’arista di maialeun taglio molto prelibato oltre che magro. Per la razza, si è optato per il Gran Suino Padano, un incrocio italiano di maschio Duroc con femmina Large White o Landrace.

La carne di 25 Snack viene rifilata a mano da tutto il grasso in eccesso, la parte magra viene sfilettata e massaggiata con una concia di spezie e aromi, appositamente studiata e bilanciata per raggiungere il miglior equilibrio tra sapore, gusto e caratterizzazione. Dopodiché la carne viene lasciata riposare sino al completo discioglimento dei sali e al totale assorbimento della concia; una lenta essiccazione a bassa temperatura rende il prodotto saporito e pronto per essere mangiato. A questo punto la carne viene tagliata in piccoli pezzi, per semplificarne il consumo,  pesata e confezionata.

Tutti i processi produttivi sono monitorati con strumenti di analisi da laboratorio per garantire la qualità e la costanza del prodotto. “Abbiamo scelto di non usare additivi quali nitriti, nitrati e ascorbati, puntando su un prodotto più sano e naturale, concentrandoci invece sul monitoraggio costante durante la fase produttiva” racconta Carlo.

Grande attenzione  e innovazione è stata rivolta alla creazione del packaging alimentare di 25 Snack. Per la realizzazione delle bustine è stato scelto un materiale speciale e altamente tecnologico; si è poi optato per un colore scuro, in modo da limitare l’impatto della luce sul prodotto. Altra novità: all’interno del pack è stata inserita una pasticca che ha la funzione di assorbire l’ossigeno che potrebbe rimanere durante il processo di confezionamento. Una soluzione pensata per evitare qualsiasi tipo di proliferazione batterica della carne, garantire la qualità del prodotto e non intaccarne il sapore.


REFERENZE E DISTRIBUZIONE

Le coppiette sono confezionate in pratiche bustine da 25 grammi e vendute all’interno di espositori. I gusti scelti nella fase di lancio sono tre: Tradizionale, uno snack leggermente piccante secondo tradizione; Delicato, un prodotto non piccante e poco speziato e Smoked Paprika,delle coppiette realizzate con l’aggiunta di paprika dolce affumicata. Tre sapori differenti in grado di conquistare le esigenze di ogni clientela. È in cantiere la realizzazione di altri gusti, con nuovi aromi e spezie che indirizzeranno il consumatore verso sapori diversi e non convenzionali.

25 Snack è distribuito direttamente su Roma negli migliori pub e, tramite l’attività di alcuni selezionati distributori, sarà disponibile anche in alcuni locali sul territorio nazionale e all’estero. I principali mercati stranieri di riferimento sono i Paesi Baltici, la Germania, il Belgio, l’Inghilterra, gli Stati Uniti d’America, il Canada e il Giappone.

Si parte quindi da Roma e da alcuni canali diretti con un obiettivo di vendita di 15.000 bustine al mese entro il 25 Dicembre 2018.Tra i locali romani troviamo: Ma che siete venuti a fà, Hop & Pork, Le Bon Bock,Sorso e il Food Box del Mercato Testaccio.

In questo lasso di tempo andremo nei punti vendita dei nostri clienti a spiegare il nostro progetto, sostenendo i nostri clienti nell’avvicinamento dei consumatori a questo nuovo prodotto. Il prossimo step vedrà la sua scadenza il 25 Aprile 2019: vorremmo cominciare a servire alcuni clienti esteri, raddoppiando la nostra produzione” chiosa Carlo Schizzerotto.

Facebook Comments