Prende il via la nuova edizione dell’innovativo progetto formativo ideato dal gelatiere Geppy Sferra rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie dei quartieri Prenestino e Centocelle.
 

Il piacere del gelato non può risolversi in una distratta consuetudine ma merita attenzione, consapevolezza e studio. È questo il principio da cui prende il via la nuova edizione del progetto ‘A Scuola di Gelato’ concepito dal gelatiere Geppy Sferra e che ha trovato terreno fertile di applicazione nell’istituzione scolastica, precisamente nelle classi elementari e medie. “Quando anni fa iniziammo questo progetto di collaborazione con gli istituti scolastici, dunque, eravamo più che convinti che l’itinerario fosse interessante, ma non osavamo sperare che diventasse un’attività così strutturata e ampia come quella attuale, e che molto deve alla generosità dei ragazzi quanto all’impegno creativo dei docenti. Ad oggi la nostra particolare Scuola ha coinvolto una decina di Istituti e oltre 2.500 ragazzi” racconta Geppy.

Geppy Sferra

È dal 2012 che Geppy spiega agli studenti dei quartieri di Colli Aniene e Tor de Schiavi che mangiare un buon gelato artigianale va oltre l’appagamento di un desiderio o di un bisogno di sazietà ma che, dietro un semplice gesto, si intrecciano fili che vanno dalla produzione delle materie prime, alla scelta responsabile degli ingredienti e delle tecniche di preparazione; dalla storia di questo alimento fino alle modalità di consumo, comunemente improntate alla socialità e perciò occasione di incontro e condivisione.

La nuova edizione del progetto denominata ‘Ognuno ha i suoi gusti’– patrocinata come sempre dal IV Municipio del Comune di Roma – si articola in una serie di attività teoriche e pratiche da novembre 2018 fino a maggio 2019. Divisi in gruppi, gli alunni sperimentano la loro ricetta nel laboratorio della gelateria, imparando via via ad usare in modo del tutto autonomo i vari macchinari professionali. Il percorso scolastico si conclude con una grande festa nella piazza di Colli Aniene – prevista per il 18 maggio 2019 –  degustando gli speciali gusti ideati e preparati dai ragazzi e serviti alla gente del quartiere, chiamata anche a votare il gusto preferito. Alla giuria popolare si affianca una vera e propria giuria tecnica, composta da esperti del settore, che valutano i loro gelati dal punto di vista professionale.

Il Municipio proprio in un’ottica di sviluppo ed innovazione – dichiara Roberta Della Casa, Presidente del IV Municipio –  si farà sempre promotore di quelle iniziative ed istanze volte a far partecipi i soggetti che svolgono attività produttive sul territorio e che vogliono coinvolgere i giovani studenti, considerando queste come esperienze di scambio e collaborazione virtuose e fruttuose. Da questi incontri possono nascere ulteriori progetti che noi saremo sempre pronti a sostenere e accogliere in una visione di sviluppo ed innovazione per il territorio”.

La scuola

COME NASCE “A SCUOLA DI GELATO” ?

Il progetto ‘A Scuola di Gelato’ ha visto coinvolti, in primis, gli alunni delle scuole elementari del quartiere prenestino. Le lezioni hanno riscontrato subito un grande successo, e così nel 2015 l’iniziativa è stata estesa gli studenti della II media dell’Istituto Balabanoff, adiacente alla sede della gelateria di Colli Aniene, con il benestare della Preside Anna Proietti e l’ausilio fondamentale di Federico Abodi, Professore di Lettere che si è subito appassionato all’iniziativa di Geppy Sferra.

I ragazzi vanno fieri di questa avventura – racconta il Prof. Abodi – e chiedono loro stessi di intraprenderla dopo aver visto il coinvolgimento di chi l’ha affrontata l’anno precedente. L’idea di fondo è quella di imparare divertendosi: in questo modo, non ci si accorge di quanto sia impegnativo un percorso annuale che unisce teoria e pratica, per una formazione in molteplici campi come la storia, l’antropologia, la psicologia, l’alimentazione, l’economia e la tecnologia. Il contributo degli ospiti esterni accresce nei ragazzi la visione di una scuola diversa e coinvolgente”.

‘Ognuno ha i suoi gusti’ è un vero e proprio percorso scolastico che parte dallo studio delle materie prime che servono per produrre il gelato artigianale e che prosegue toccando le varie tappe e i relativi protagonisti della filiera produttiva. In classe si comprende lo studio degli ingredienti, il rapporto con i fornitori, le differenze culturali che si articolano nel gusto del cibo, la convenienza del biologico in termini di bontà e di sostenibilità ambientale, la responsabilità e la libertà che si esprimono in scelte consapevoli e non indotte da falsi miti commerciali, la psicologia del gusto, la sana e corretta alimentazione, la gestione di un’impresa e tanto altro ancora.

Facebook Comments