In tutta Italia dal 4 al 10 marzo prendono il via lunedì i sette giorni di festa per celebrare la birra di qualità, preceduti dal Ballo delle Debuttanti da Eataly Roma: 15 birre inedite presentate da altrettanti birrifici artigianali italiani.
Anche quest’anno è l’appuntamento con il Ballo delle Debuttanti, l’evento inaugurale in programma da Eataly Ostiense a Roma dall’1 al 3 marzo, a far partire il conto alla rovescia per l’inizio della Settimana della Birra Artigianale 2019, che da lunedì 4 a domenica 10 marzo coinvolgerà numerosi locali e attività in tutta Italia per promuovere la birra di qualità su tutto il territorio nazionale.
I tre giorni del Ballo, ospitato all’interno della Festa delle Birre Artigianali di Eataly Roma, sono come di consueto l’occasione per presentare in anteprima assoluta 15 birre artigianali inedite realizzate da altrettanti birrifici di tutta Italia.
Ecco le “debuttanti” (birrificio e birra) di cui troverete in allegato anche le note di degustazione di Andrea Turco, creatore del blogzine Cronache di Birra (www.cronachedibirra.it) e ideatore della Settimana della Birra Artigianale:
• Kora – Birra dell’Eremo (Non-conventional Gose, ABV: 4,5%)
• Roxa – Baladin (American Amber Ale, ABV: 5,5%)
• Real IGA – Mastio (Italian Grape Ale, ABV: 6,3%)
• Lucid Dream – Birrificio Italiano (New England Pils, ABV: 5,7%)
• Dexi – Birrificio di Cagliari (Scotch Ale, ABV: 6%)
• Future – Rebel’s, (DDH Pale Ale, ABV: 5%)
• Doge Brown Ale – Birrificio del Doge (Brown Ale, ABV: 5,1%)
• Buia Special Edition – Agrilab (Barrel aged Brown IPA, ABV: 7%)
• Doppia Neuro – La Casa di Cura (Imperial Stout, ABV: 10%)
• Orma 2 – Eternal City Brewing (Farmhouse Ale, ABV: 7%)
• Cocomoon – Birrificio Amerino (Coconut Breakfast Stout, ABV: 6,2%)
• Dual IPA – Birra Losa (Double IPA, ABV: 8,3%)
• Chestnut Tripel – Eataly Birreria (Tripel alle castagne, ABV: 10,5%)
• Terremoto – Busa dei Briganti (DDH Cryo IPA, ABV: 6,5%)
• La Ruzza – La Gramigna (Robust Coconut Porter, ABV: 7,2%)
Dalle tipologie classiche alle più originali variazioni sul tema, dalle luppolature spinte alle sperimentazioni con ingredienti insoliti, dalle produzioni leggere che fanno venire voglia d’estate alle potentissime “scure” che ci ricordano che l’inverno non è ancora finito, le creazioni proposte dimostrano come la bravura e la fantasia dei nostri birrai siano più vive e in forma che mai.
A dare il proprio supporto all’iniziativa i due official sponsor della manifestazione: l’azienda VDGLASS, con il suo calice da degustazione di birra Crafty, e Easybräu-Velo, azienda leader in Italia per la progettazione e la realizzazione di impianti e accessori per birrifici, microbirrifici e brewpub.
Anche quest’anno la partecipazione alla Settimana della Birra Artigianale – come sempre del tutto gratuita – da parte pub, birrifici, beershop, bistrot, associazioni di settore e siti di e- commerce è notevole con centinaia di eventi e promozioni proposti in tutta Italia durante i sette giorni della manifestazione. Il numero delle adesioni potrà ancora aumentare visto che è possibile registrarsi e proporre le proprie iniziative fino alla fine della prossima settimana sul sito www.settimanadellabirra.it.
Tra i numerosi eventi finora registrati sul sito, l’edizione 2019 annovera anche una serie d’iniziative che ne sottolineano la portata ormai internazionale.
Dalla serata romana in programma il 9 marzo al Ma Che Siete Venuti a Fa – il locale trasteverino di Manuele Colonna, meta degli appassionati di birra artigianale di ogni nazionalità in visita a Roma – con la partecipazione di Jean Van Roy, titolare e birraio della storica Brasserie Cantillon di Bruxelles che racconterà di persona delle vere rarità attaccate alle spine per l’occasione, fino ai diversi appuntamenti de La semana de la cerveza italiana che, dal 7 al 10 marzo, porta anche in Spagna l’iniziativa con serate dedicate alla produzione brassicola artigianale nostrana in programma nelle maggiori città iberiche, da Barcellona a Madrid passando per Siviglia e Valladolid. E ancora, le degustazioni dei barley wine di Baladin in programma giovedì 7 e venerdì 8 marzo alla Tana a Bruxelles.
Facebook Comments