Arriva il Natale da Pane e Tempesta, la bottega artigianale di Fabrizio Franco e Omar Abdel Fattah, che ha da pochi mesi inaugurato il nuovo punto vendita con laboratorio via della Pisana, 167.

Cuore pulsante dell’attività è la zona di produzione composta da due laboratori separati uno per pizza e uno per la panificazione, dove rispettivamente Omar e Fabrizio possono sperimentare nuovi impasti di pane e di pizza, concentrarsi meglio sull’equilibrio dei sapori e sviluppare la tecnica più rispettosa per una lavorazione naturale. Nel periodo natalizio non può mancare la realizzazione artigianale del panettone, dolce tipico delle feste.

Il panettone

Il nostro panettone è la storia della mia formazione, ho cominciato a fare i panettoni 14 anni fa. L’industria li produce mesi prima, durante l’ estate, e tende a mettere negli impasti degli emulsionati aggiunti. L’artigiano inizia a fine novembre e, per fare il panettone, usa aromi naturali” racconta l’esperto lievitista Fabrizio Franco.

Panettone alle amarene e mandorle

Per Natale2018, oltre all’intramontabile panettone tradizionale, da Pane e Tempesta sono disponibili originali proposte in grado di ingolosire tutti i palati.

Pan Orso

Gli amanti del dolce tipico milanese troveranno quello arancia e cioccolato,come anche quello amarena e pasta di mandorle,  la versione con caffè e marroni e il Pan Orso – il nostro preferito – con frutti di bosco, mele, farina integrale e granella di nocciole.

Panettone caffè e castagna

Elementi imprescindibili per fare un panettone artigianale sono la freschezza e l’elevata qualità degli ingredienti associati alla grande attenzione e alla cura per una corretta lievitazione.

L’impasto del Panettone

Usiamo farina 0 da agricoltura biologica , burro francese,canditi Agrimontana,uova di galline bio allevate a terra. Per sfornare un panettone impieghiamo 2 giorni di lavoro e lavoriamo 12 ore al giorno” aggiunge Fabrizio. 

Il lievito

Dietro la produzione di un panettone c’è infatti la storia di una artigiano che mette in campo tutta la sua professionalità  e che  si prodiga per offrire al cliente un prodotto di eccellenza e di grande valore: “ A Natale – conclude il lievitista di Pane e Tempesta –  la famiglia si riunisce intorno a un tavolo e il panettone è lì presente per celebrare la gioia dello stare insieme”.

Durante la degustazione non abbiamo potuto prescindere dal provare la pizza, specialità di Omar. Lunga e stretta con cornicione alto e croccante, la pizza di Pane e Tempesta ci ha conquistato sin da subito. L’impiego di farine integrali conferisce profumi di forno all’impasto, molto leggero. 

Più nel dettaglio, come spiega Omar, l’impasto è realizzato con due cereali, uno è il farro monococco e l’altro il farro dicocco e lasciato lievitare 24 ore così da fornire al cliente “un cibo che sia fonte di energia e non appesantisca”. 

La pizza
La pizza pt 2

Ad emergere sono i condimenti, prevalentemente vegetariani e di stagione. Da provare è sicuramente la pizza broccolo romano e olive taggiasche, semplice ed estremamente saporita.

Pizza broccolo romano e olive taggiasche

La sera è possibile cenare da loro anche con una pizza tonda o un calzone accompagnato ad una birra artigianale ed un fritto, magari un supplì di pesce.

Facebook Comments