Come festeggiare il primo anno di attività? Facile, con un panettone!
Il Natale è alle porte. Il freddo batte forte sulle finestre, mentre sciarpe, guanti e cappelli di lana sono presi d’assalto negli armadi. Non c’è occasione migliore, e più giusta, allora, di aprire, tagliare e mordere una fetta di panettone.
Questo è quello che è venuto in mente a Cezar Predescu, chef del ristorante Perpetual che festeggia proprio in questi giorni il primo compleanno.
Ma attenzione, Cezar non solo vuole festeggiare con un Panettone, ma vuole, anche e sopratutto prepararlo da zero. 

L’insegna
Cezar e una parte della sua brigata

E allora con scienza e tradizione alla mano, lui assieme alla moglie e pasticcera Daniela Ruse, fresca di uno stage all’Osteria Francescana di Massimo Bottura, ha ideato il suo personale Panettone. 

Il Laboratorio

Negli 80 metri quadrati di laboratorio artigianale, giorno e notte, la brigata di Perpetual ha calibrato grassi, zuccheri, lieviti e farine per arrivare al lievitato perfetto: alveolato, soffice, leggero e profumato.

Il Panettone

Gli ingredienti usati sono di altissima qualità, selezionati dai migliori artigiani italiani e non solo.
In esclusiva, il lievito madre utilizzato è un dono del grande maestro panificatore Piergiorgio Giorilli.
E ancora c’è la farina Il Molino della Giovanna, il burro francese Pamplie, i canditi Agrimontana, la vaniglia Bourbon del Madagascar e altri aromi – dal miele di acacia, al limone, all’arancio. 

Oltre alla progettazione anche la lavorazione ha richiesto ore ed ore. Cinque sono i giorni per la sua produzione che va dalla preparazione del lievito, agli impasti fino alla lenta lievitazione.

Il progetto

E la ricerca del particolare continua anche nel confezionamento. Cezar ha pensato ad un packaging interamente realizzato a mano, dalla cucitura della tela, al logo, fino al più piccolo dettaglio – il video sul packaging è qui.

La confezione definitiva

Una mattina di Dicembre ho avuto la fortuna di assaggiarlo, di spezzarlo e toccare con mano la crosta – passatemi il termine – lucida, dolce, ricca di burro. I profumi ad emergere per primi sono quelli del burro e della vaniglia. I tuorli sono tanti ed illuminano l’interno. Personalmente apprezzo la presenza non invadente dei canditi di arancia: a dominare è l’uvetta. 

Insomma, non lasciatevelo scappare: è disponibile al prezzo speciale di 38 euro. La serie è limitata e può essere ordinata dal sito o direttamente al ristorante

Facebook Comments