Acqua e sale. Stop. Essenziale ma sufficiente. Poi la metti sul fuoco, la porti a bollore e ci cuoci la pasta, o un bel pezzo di carne o, perchè no, un filetto di pesce.
Acqua e sale, o meglio, Acquasale tutto attaccato: più d’effetto. E Acquasale è anche il nome del ristorante dove sabato scorso ho cenato.

Il nome potrebbe farvi pensare ad un ristorante esclusivamente di mare ma così non è. Aspettatevi polpette all’amatriciana, carbonare e bistecche di manzo alla griglia oltre che divertenti interpretazioni del pescato locale frutto della fantasia dello chef Alessandro.

Tanti gli antipasti tra cui scegliere, piccoli e sfiziosi, rigorosamente da condividere al centro della tavola.
Si parte con un tortino di patate e baccalà con fonduta di pecorino e guanciale croccante: un tributo a Roma e alla sua sapidità intrinseca. Il baccalà riesce ad emergere fra la potenza del maiale e del formaggio e ben si accompagna alla cremosità più neutrale della patata.

Seconda tappa sempre marina con le polpette di seppia impanate in un pangrattato preparato con il pane al nero di seppia fatto in casa. Fumanti, cremose e saporite, queste sfere di seppia a cubetti e patate si ergono a piatto della serata. Buona la crema di piselli che le accompagna.

Poi c’è il coccio di zuppa di cozze, vongole e calamari con il farro. Bella l’idea di aggiungere il farro, vero protagonista del piatto assieme al succo rilasciato dai frutti di mare. Da copiare l’uso del rosmarino che non copre ma anzi esalta le note iodate del brodo.

Ultimo antipasto scelto è di carne: le polpette di manzo in salsa all’amatriciana. Classiche e invocanti la scarpetta.

Come primo non posso non ordinare gli spaghetti all’andriese con alici fresche, finocchietto, pomodori secchi, mandorle e burrata di Andria I.G.P. Cottura della pasta perfetta, sugo ricco e saporito, talmente buono che poteva fare a meno della burrata.

Finisco la cena in bellezza con una cheesecake cruda con salsa ai frutti di bosco. Tutti i dolci vengono preparati in casa. Da provare anche il semifreddo al pistacchio.
Per vostra informazione Acquasale è il nome di un piatto della tradizione salentina a base di pane, pomodoro, cipolla rossa e pochi altri ingredienti: una simil panzanella per capirci.
Facebook Comments