Il maritozzo ha una nuova casa e si chiama Marì.
Nel Rione Monti della capitale ha recentemente aperto in Via Urbana 31 un indirizzo esclusivamente dedicato al pane dei sette colli, un pane antico legato alla storia di Roma originariamente costruita su sette colli: il MARITOZZO.
Marì è un piccolo locale per grandi appassionati di buon cibo che celebra i maritozzi.
“Il maritozzo è un contenitore magico che ti consente di spaziare tra dolce e salato, passato e presente. È perfetto, è denso di storia, volubile e ideale per giocare con i sapori, gli abbinamenti, i colori… Non potevamo che farlo rinascere a Monti, il nostro Rione sospeso tra tradizione e creatività.” dichiara Pulika Calzini, creativo, ristoratore e imprenditore innamorato di Roma e nato proprio nel Rione Monti. Alle sue spalle diverse esperienze come Enoteca Cavour 313 e Taverna romana Monti 79, sempre nello stesso quartiere. L’ideazione e lo sviluppo della visual identity di questo nuovo progetto è a cura di Repubblica Gastronomica, studio creativo specializzato in brand identity per il settore food & beverage.

Take-away d’autore, delivery e catering per feste ed eventi, ma anche bottega di riferimento per il quartiere dove acquistare alcuni dei prodotti artigianali selezionati con estrema cura ( caprino di Monte Jugo, sott’oli di Agnoni e ciauscolo di Re Norcino). Tutto questo è Marì.
Tante le possibilità di scelta tra le versioni dolci e salate da mangiare in ogni momento della giornata, dalla pausa golosa di metà mattina all’aperitivo fino al dopocena. Marì è anche la libertà di scegliere tra il formato classico e mini, ideale per piccoli appetiti o per degustazioni dalle mille combinazioni come le Mini Scarpette con 3 mini maritozzi (carbonara, cacio e pepe e secondo disponibilità sugo di coda, amatriciana o ragù) o il MarìSushi, combinazione che riunisce i maritozzi più esotici.

Qualche sera fa sono passata per un aperitivo veloce e ho provato 8 maritozzi davvero stravaganti.
Partiamo dal maritozzo stesso: lievitazione di almeno sei ore, impasto soffice e leggero, materie prime italiane di alta qualità.
Al momento sono stati messi a punto tre differenti tipologie di impasto: dolce, non dolce e vegano. L’impasto dolce è caratterizzato da una maggiore quantità di zucchero rispetto al cosiddetto impasto non dolce che ha meno zucchero e che è stato studiato appositamente per gli abbinamenti e gli ingredienti salati con i quali trova un rapporto più equilibrato e interessante. L’impasto vegano con curcuma e semi di papavero è, invece, senza latte e senza uova, ideale per intolleranti al lattosio o per chi segue una dieta vegana e vegetariana. È, anche, il maritozzo perfetto per la combinazione Vegan con formaggio di anacardi e maionese vegana di rape rosse, ma anche per altri abbinamenti in menu da personalizzare e modificare al momento.

E dentro? Che ripieni?
Più di venti combinazioni, tenendo conto anche dei fuori menu, ovvero i maritozzi del giorno o gli speciali che cambiano a seconda delle stagioni. Nel menu si spazia dalla tradizione emiliana-romagnola a quella siciliana: un viaggio da nord a sud attraverso l’Italia e le sue tradizioni locali, le sue piccole e preziose produzioni artigianali, le sue specialità espressione di autentica qualità italiana.

Tra i maritozzi salati ho provato i due caldi Remo con le polpette al sugo e Romolo con la coda alla vaccinara.

Tra i freddi di carne ho apprezzato in particolar modo Fortunato con culatello, carciofi alla cafona e maionese fatta in casa e Romagnolo con mortadella, squacquerone e giardiniera.
Mentre il mare si esalta al massimo con il baccalà mantecato e scalogni caramellati o ancora Radical Fish con spuma di caprino di Monte Jugo, avocado e salmone affumicato.

Mentre tra i maritozzi dolci,oltre al grande Classico con panna espressa montata in casa, c’è Pistacchio con crema di pistacchi vegana e ricotta di mandorle, Ottavia con ricotta e visciole in omaggio ai tradizionali sapori che contraddistinguono l’antico quartiere ebraico romano con il suo famoso Portico d’Ottavia e poi Nanni, citazione cinematografica dedicata al film “Bianca” di Nanni Moretti con crema di nocciole dei Monti Cimini fondente o al latte. E ancora i grandi classici della cucina romana fino al gelato della Gelateria Fassi, storico tempio del gelato artigianale a Roma.
Ad accompagnare i maritozzi bevande analcoliche, succhi di frutta biologica, birre artigianali, vini e la selezione di cocktail pronti da bere e affinati in bottiglia di Keynco.
MARÌ
Il pane dei sette colli
Via Urbana 31 – Roma
Telefono: +39 06 78312842
Orari
Martedì e Mercoledì: 10:30 – 19:30
Giovedì, Venerdì e Sabato: 10:30 – 23:00
Domenica: 10:30 – 19:30
Lunedì chiuso
Facebook Comments